Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Fortezza di Verrua Savoia

Fortezza di Verrua Savoia, situata nel comune di Verrua Savoia, è un'imponente struttura costruita probabilmente tra il X e l'XI secolo. Documenti risalenti all'epoca di Ottone III di Sassonia citano l'esistenza di questa fortificazione, che domina le sponde del fiume Po.

La Fortezza di Verrua Savoia funge ancora oggi da confine tra la provincia di Torino e quella di Vercelli. In passato, ha separato il Marchesato del Monferrato dal Ducato di Savoia, svolgendo un ruolo strategico di difesa e controllo del territorio.

Prima dell'assedio francese del 1704, la Rocca di Verrua era difesa da un imponente muro di cinta e da quattro bastioni: il Bastione della Vigna, il Bastione dell'Alle, il Bastione di Camus e il Bastione di Santa Maria. La struttura principale comprendeva il Dongione, le Caserme dei Soldati e un pozzo.

Al di sotto della fortezza si estendeva il Borgo di Verrua, con il Quartiere degli Ufficiali, la Piazza Reale, la Casa del Governatore e varie altre caserme e chiese. La Chiesa di San Giovanni Battista, patrono del paese, era uno dei principali edifici religiosi del Borgo.

Al centro della piazzaforte si trovavano i magazzini a prova di bomba, che custodivano armi e munizioni per la difesa del territorio. L'unica porta d'accesso alla fortezza era la Porta del Soccorso, che si affacciava sulla via omonima collegata alla pianura circostante.

Mentre gran parte della Fortezza di Verrua Savoia è andata distrutta nel corso dei secoli, il dongione e il Ponte del Soccorso sono ancora visibili oggi, testimoniando la ricca storia e l'imponente struttura di questa antica rocca fortificata.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Modalità di accesso

Località Rocca, 10020 Verrua Savoia - Torino, Tel: +39 011 19838708